LATEST NEWS

 

2022

 

 

 27 SETTEMBRE

Padova città di eccellenza per la tecnologia aerospaziale. Ce ne ha parlato l'Ing. Elena Toson, ospite alla conviviale del 27 settembre. Elena è Direttore delle Operazioni e socia dell'azienda T4i con sede a Monselice e ci ha introdotti all'affascinante tema della propulsione spaziale ed a tutte le problematiche che racchiude, non escluse quelle ambientali.

Infatti, il nostro mondo è in continua evoluzione, verso traguardi che soltanto pochi anni fa ci sembravano inimmaginabili. Tuttavia, il progresso ha il suo prezzo e l'inquinamento è sicuramente uno dei più alti da pagare. Lo spazio non è esente da queste problematiche ed è anch'esso a rischio inquinamento. A prescindere dai carburanti utilizzati per i lanci, si pone il problema dei rifiuti spaziali (principalmente detriti e satelliti dismessi) che fluttuano in orbite non controllate.

I sistemi di propulsione sviluppati da T4i sono utilizzati per piccoli satelliti e micro-lanciatori ed oltre alla funzione principale di recapitare i satelliti nello spazio, svolgono anche l'importante compito di riposizionarli, sia per garantire migliori prestazioni che per evitare pericolose collisioni (tra di essi e contri i detriti). Inoltre, l'azienda ha sviluppato innovativi sistemi di propulsione "green", con l'impiego di carburanti a basso impatto ambientale.

 

Progetto senza titolo 1

 

20 SETTEMBRE 

Siamo ripartiti con le nostre conviviali, inaugurando una nuova modalità di conoscenza e di condivisione, con l'obiettivo di rendere ancor più salda e coesa la nostra squadra: (In)soliti soci ci consentirà di scoprire, durante le serate caminetto, il carattere, la personalità, le passioni, la professionalità di uno dei nostri soci.
Sarà una importante occasione per mettersi in gioco e soprattutto per approfondire la conoscenza reciproca, andare oltre la superficie, rendere ancor più coesa la squadra. Ispirandosi allo spirito ed ai valori rotariani, perfettamente espressi in una delle 4 domande del test:
"quello che pensiamo, diciamo o facciamo... Promuove buona volontà e migliori rapporti di amicizia?"
La nostra socia Michela ha rotto il ghiaccio con questo nuovo format!
Durante la serata abbiamo avuto l'opportunità di conoscere il suo profilo professionale e le motivazioni che l'hanno portata ad unirsi al Club. Ma soprattutto il suo carattere, le sue passioni e aspettative. Il racconto di Michela ha suscitato interesse e curiosità tra i soci, animando una piacevolissima conversazione, nel più autentico spirito rotariano del caminetto.
Non vediamo l'ora di scoprire chi sarà il prossimo socio!

 

Insoliti soci 

 

24 GIUGNO

Un altro anno volge al termine ed è tempo di cedere il testimone!

Passaggio delle consegne effettuato!
Un ringraziamento a Irene M. Cesca per l'impegno, la verve e l'entusiasmo contagioso che hanno caratterizzato la sua annata presidenziale!
Ed un augurio di buon lavoro al Presidente in carica dal 1° luglio, Flavio Baretta!

 

Martelletto 2022 57

 

 14 GIUGNO

Quello della postura errata - e delle conseguenze che ne derivano - , è un problema che generalmente si associa all'età adulta. La nostra ospite di martedì 14 giugno, Marina Argenti, ha invece sottolineato che già i bambini in età scolare manifestano alcune problematiche posturali che vengono spesso sottovalutate ma che potrebbero essere risolte con le giuste cure.
Marina, infatti, opera da oltre 35 anni nel settore del benessere, come personal fitness coach, chinesiologa, operatrice posturale ed esperta in stretching, tonificazione e dimagrimento.
Durante la serata ci ha spiegato il suo metodo, i protocolli che applica ed ha dato alcuni consigli pratici su come evitare problemi al nostro apparato locomotore nello svolgimento delle attività quotidiane. Un'anticipazione di tutto ciò che racconta nel suo libro "Postura e stile di vita".
Ha sottolineato l'importanza di iniziare il percorso già in età scolare, quando emergono le prime problematiche nei bambini, prendendo spunto dall'iniziativa di uno screening posturale gratuito offerto da una regione limitrofa. Sarebbe interessante proporre in Veneto lo stesso servizio, certamente ci attiveremo per raccogliere informazioni in merito.
Grazie a Marina per la sua competenza e per i preziosi consigli!

 DSC2909

 

7 GIUGNO

Il Club ha ospitato Giulio Pozzebon, Laurea in Ingegneria Elettronica, già Dirigente addetto ad Approviggionamento, Trasformazione Digitale, Sostenibilità e Compliance per ALCOA, che ci ha raccontato cosa significa oggi la sostenibilità per un’azienda leader nel proprio settore e come essere leader nel mercato consenta di influenzare e migliorare gli standard a cui tutti gli altri devono attenersi.

 

pozzo

 

31 MAGGIO

"L'amore incondizionato per la mia professione" Ecco cosa ha spinto Giorgio Moscatelli, videoreporter ed inviato speciale RAI ad intraprendere il suo mestiere di giornalista ed a partecipare a missioni in luoghi pericolosi, in zone di guerre e di calamità.
Abbiamo avuto il piacere di ospitarlo in qualità di relatore alla nostra conviviale e di ascoltare il racconto di alcuni episodi della sua avventurosa vita, molti dei quali raccolti nel libro pubblicato nel 2021: "Santità, faccia finta di pregare".  La serata è trascorsa piacevolmente, tra divertenti aneddoti e sorprendenti resoconti di reportage e scoop giornalistici che Moscatelli ha generosamente ripercorso, aprendo anche al racconto degli affascinanti "dietro le quinte". Sempre con quel garbo e quell'onestà intellettuale che hanno contraddistinto la sua carriera di giornalista.Nelle sue parole è viva l'emozione di aver vissuto in prima persona gli avvenimenti principali degli ultimi 40 anni e di averli documentati e mostrati al pubblico perché potesse vederli attraverso i suoi occhi.
Non possiamo che ringraziare Giorgio Moscatelli, per averci raccontato la sua storia professionale ma anche per averci ricordato che il giornalismo, quello autentico, è principalmente al servizio del cittadino e della popolazione e persegue come fine ultimo l'informazione, il più possibile reale ed oggettiva.

opificio

 

24 MAGGIO

Il Club ha ospitato il Dottor Antonio Romeo, counselor, formatore ed esperto di violenza di genere, professionista nella relazione d'aiuto, fondatore e operatore di “Cambiamento Maschile”, spazio di ascolto per uomini che agiscono con violenza nelle relazioni affettive.
🌪️ La violenza di genere è un tema ormai di stretta attualità da svariati anni, ma nella maggior parte dei casi la conversazione si focalizza sulle vittime: come aiutarle a evitare, sfuggire o superare una violenza o una relazione violenta. Con il Dottor Romeo abbiamo voluto approfondire l’altra faccia della medaglia e l’unico lato da cui il cambiamento può e deve partire: quello maschile.
Perché l’uomo esercita violenza sulla donna e come aiutare un uomo violento a cambiare il proprio atteggiamento nei confronti delle donne e, in particolare, della partner sono stati il tema portante della serata, animata anche dal contributo di Soci e Ospiti.

boh

 

 10 MAGGIO

Conviviale a Ca' Edimar, accolti con la consueta cordialità dai padroni di casa, Mario e Daniela Dupuis.
L'atmosfera è calda ed accogliente, lascia trasparire il profondo legame che unisce tutti i partecipanti, incluso lo chef (già studente a Ca' Edimar) nonché i prestigiosi relatori: il prof. Luca Antonini, giudice della Corte Costituzionale e il prof. Roberto Filippetti, esperto di arte. Un legame che si fonda sul rispetto, sulla condivisione di valori, sull'impegno nel sostenere Mario ed i suoi progetti di carità e di solidarietà.

⚖️ Il prof. Antonini (in collegamento da remoto) ci ha introdotti al pregnante tema della collaborazione tra ente pubblico e terzo settore, prendendo spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale 131/2020. Ha sottolineato, pertanto, il ruolo fondamentale dei soggetti giuridici del terzo settore, interpreti delle necessità che i territori esprimono e chiamati a collaborare sempre più strettamente con gli enti pubblici per il raggiungimento di obiettivi comuni di assistenza e di solidarietà.
🔥 Il tema della carità, nelle sue declinazioni, è stato anche oggetto della relazione del prof. Filippetti che ci ha mostrato splendide immagini dei dettagli più significativi e meno accessibili degli affreschi di Giotto agli Scrovegni, interpretandoli in chiave iconologica e suscitando curiosità ed ammirazione.
📖 Durante la serata Mario Dupuis ha presentato il suo libro, in cui racconta la toccante storia da cui ha avuto origine Ca' Edimar: come una tragedia si è trasformata in un dono. "Il mistero di Anna" è disponibile in libreria e online, il ricavato delle vendite supporta le attività di Ca' Edimar.

Infine, un caloroso benvenuto alla nostra nuova socia, Stefania, che è stata "spillata" durante la serata 🎉

dupuis

 

7 MAGGIO

HappyCamp ad Albarella... Cosa rende più felici di un sorriso sul viso di una persona?

Dopo due anni di interruzione forzata, siamo tornati a supportare gli ospiti dell'Happy Camp con le nostre colazioni per tutti i partecipanti e soprattutto con un pomeriggio di musica, balli e tanta allegria!
Con la collaborazione di Sara Bensi e delle sue bravissime ballerine e del DJ Mario Beach (Mario Cirigottis)

happy

 

3 MAGGIO

Durante la nostra conviviale abbiamo ospitato la Dottoressa Giorgia Chinaglia, Neurologa e specializzata in Medicina del Sonno 💤

😴 Dormire e dormire bene è fondamentale per tutti gli essere viventi, incluso ovviamente l’uomo. Dopo aver illustrato tutti i modi in cui il riposo influisce sulla salute, sull’umore e sulla nostra vita sia lavorativa che non, la Dottoressa Chinaglia ha spiegato come si svolge l’attività di una Clinica del Sonno e fornito interessanti e utili spunti su come migliorare la quantità e qualità del nostro riposo.

🦉 L’intervento è stato puntuale e coinvolgente e l’argomento ha stimolato molto la curiosità di Soci e Ospiti, sia ghiri che gufi, che sono intervenuti con numerose domande e testimonianze. Ringraziamo quindi la Dottoressa Chinaglia, che speriamo di poter avere con noi anche in futuro.

 

giorgia

 

5 APRILE

Serata dedicata all'intervento di Giuseppe Lo Forte (Past Presidente, PHF) Presidente della Commissione Progetti.

🧰 Il Club è stato aggiornato sul Progetto Rotary per il Lavoro dalla cui disamina cui è scaturita una interessante ed appassionata discussione sui temi del mentoring, crowfunding e microcredito.

 

loforte

 

 

22 MARZO 

 

 Incrementare il verde nelle nostre città, con tutti i benefici effetti che conosciamo; contemporaneamente diminuire o annullare completamente le spese per la sua manutenzione ed attivare un processo di partecipazione attiva delle comunità locali. Oggi si può, come ci ha spiegato il nostro ospite Andrea Battaggia, durante la conviviale.


🌳 Il progetto, legato ad una start up che Andrea Battaggia ha costituito insieme ad Enrico Fusto, si chiama "Boomforest" e consiste, essenzialmente, nella promozione e creazione di piccole e grandi foreste con specie ed essenze autoctone, in grado di autosostenersi senza interventi umani ed ampiamente condivise con le comunità locali (partendo da un metodo sperimentato in Giappone da Akira Miyawaki). Il tutto con un costo davvero sostenibile, anche grazie alle donazioni di cui la start up è beneficiaria.

🌎 Dal primo intervento, seguito alla vittoria di un bando a Parigi, ad oggi, l'interesse verso questo progetto è aumentato in modo esponenziale, ma purtroppo non ha ottenuto ancora riscontri significativi nel nostro Paese. Eppure gli elementi per il successo non mancano di certo!

 

boom

 

 

15 MARZO 

Dopo una pausa dovuta alle misure di sicurezza per la pandemia da Covid 19, torniamo alle nostre conviviali con un ospite d'eccezione, il Console Onorario Ucraino per le Tre Venezie, Marco Toson, che abbiamo avuto il piacere di accogliere a Villa Italia.
🇺🇦 La sua profonda conoscenza dell'Ucraina e le relazioni stabilite nel corso degli anni all'interno dei principali settori economici, culturali, commerciali ed istituzionali, ci hanno consentito di affrontare la delicata questione del conflitto russo-ucraino con una prospettiva diversa da quella offerta dai comuni mezzi di comunicazione. Una testimonianza diretta ed autorevole, volta a ricostruire il quadro geo politico e storico di quest'area del mondo e la sua importante funzione di cuscinetto tra le due principali potenze mondiali (l'asse Russia-Cina e gli Stati Uniti) e l'Europa. Non sono mancati dettagli sulla tragica situazione della popolazione ucraina e sulla necessità di accogliere e sostenere i tanti profughi che cercano di varcare i confini per mettersi al riparo dai bombardamenti.
⭐ La relazione ha suscitato molto interesse tra i soci e gli ospiti, aprendo un coinvolgente dibattito sulla situazione attuale e sui possibili scenari futuri. L'auspicio che si possa giungere presto ad una tregua è stato ampiamente condiviso da tutti i partecipanti.
Ringraziamo il Console Marco Toson per aver partecipato alla serata ed il nostro socio Matteo Pernigo per averlo invitato!
 
ucraina
 

 

2021

 

 

23 NOVEMBRE

Il 23 novembre il Club ha avuto il piacere di ospitare Giovanni Fagherazzi, Head of Commerce di Arduino
Una gradevolissima serata in cui abbiamo avuto l'opportunità di conoscere la prima piattaforma hardware completamente open source! Arduino è una piccola scheda elettronica equipaggiata con un microcontroller a soli 8 bit ma dotata di grande versatilità! I suoi utilizzi sono astrattamente infiniti ed hanno numerosi campi di applicazione, dalla domotica all'agricoltura, all'illuminazione alla medicina...
Il successo di Arduino, strettamente correlato alla sua natura di strumento open source, è planetario. Nei vari Paesi del mondo i maker e le community digitali partono dalla piccola scheda e dalle sue derivazioni per progettare nuovi prodotti, in un esercizio continuo di creatività che finisce per coinvolgere anche la nostra vita quotidiana. Molti degli oggetti che oggi sono diventati di uso comune, anche nelle nostre case, utilizzano proprio la piattaforma di Arduino o una sua derivazione!
Il futuro sembra volgere sempre più in direzione dell'automazione, ma i possibili scenari sono ancora difficili da delineare, anche in considerazione di possibili eventi che sfuggono completamente al nostro controllo.
Ringraziamo il nostro socio Marco Benettin che ha coinvolto Giovanni Fagherazzi in questa serata, consentendoci di entrare in un mondo spesso poco conosciuto e a volte approcciato con un po' di diffidenza.
E naturalmente ringraziamo il nostro ospite per averci raccontato la storia e le possibilità offerte da Arduino, in modo coinvolgente e simpatico. La nostra Presidente Irene Margherita Cesca ha accolto con piacere la richiesta di Giovanni Fagherazzi di chiudere la serata con il tradizionale suono della campana colpita dal martelletto.

 

Arduino 2

 

18 NOVEMBRE

Uno dei momenti più importanti dell'anno rotariano: la visita al Club del Governatore del Distretto, Raffaele Antonio Caltabiano, accompagnato dalla Signora Ottilia e dall’Assistente per i Club Patavini, Alessandro Calegari. Il Governatore è stato accolto lo scorso 18 novembre dalla nostra Presidente, Irene Margherita Cesca e da tutti i soci, in un clima di cordialità e partecipazione che ha favorito la condivisione di progetti ed iniziative. Rispetto, tolleranza, attitudine al servizio: questi i valori del Rotary su cui punta il nostro Governatore, in perfetta sintonia con il motto del Presidente Internazionale "Servire per cambiare vite". Un motto che il nostro Club sta già interpretando con impegno e dedizione, come sottolineato dal Governatore, con particolare riferimento alla partecipazione attiva di molti dei nostri soci (medici e non) alla campagna vaccinale contro il Covid.

260390117 1725772010947179 7690755342840088209 n

 

24 OTTOBRE  

E' il WORLD POLIO DAY, una data importante nel calendario del Rotary! Da molti anni la VENICE MARATHON diventa un luogo di incontro per i tanti soci dei club Rotary che sostengono la causa END POLIO NOW. Manca davvero poco per poter dire che la poliomielite è stata eradicata dal mondo intero, ma per raggiungere questo traguardo sono ancora necessari fondi, e persone che tengano alto il livello di attenzione anche su questo tema.Il nostro Club è stato rappresentato da Chiara Mazzariol, una nostra Socia molto attiva nelle attività di servizio e con un legame molto stretto con la città lagunare. Grazie Chiara!

chiara     

    

19 OTTOBRE
 Può un'impresa for profit svolgere un ruolo sociale e generare un impatto positivo sulla comunità locale? Questo il tema affrontato dal prof. Paolo Gubitta durante la sua relazione al Club, lo scorso 19 ottobre. Docente di "Organizzazione aziendale e Imprenditorialità" presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Padova, nonché Direttore scientifico del Center for Entrepreneurship and Family Business (CeFaB) di CUOA Business School, il Prof. Gubitta ha posto l'attenzione sulle C-Corp, ovvero su quelle imprese che, pur essendo volte alla massimizzazione del profitto, hanno integrato nella propria vita societaria valori di attenzione e sensibilità verso le comunità locali. Si tratta di imprese che, con consapevolezza ed intenzionalità, creano relazioni con le istituzioni e gli enti locali (non escludendo le singole persone e le associazioni di volontariato) finalizzate alla generazione di effetti benefici sul territorio. Ringraziamo il prof. Gubitta per la sua coinvolgente relazione che ha suscitato ampie riflessioni sulla possibile coesistenza di valori sociali e capitalistici all'interno delle aziende e sui benefici effetti che ne conseguono per le comunità locali!
gubitta

 

 5 OTTOBRE

Martedì 5 ottobre, il Club ha avuto il piacere di ospitare la Dottoressa Maria Laura Conte, Communication Director per AVSI.
Con il sostegno a distanza assistiamo AVSI ormai da anni e qualche mese fa abbiamo avuto il piacere di conoscere virtualmente le volontarie attive in Haiti. Ma AVSI è molto più di Haiti e molto più dei sostegni a distanza e la Dottoressa Conte ci ha aperto le porte alle sue varie articolazioni e ai diversi progetti che gestisce in tutto il mondo, sia dalla sede centrale in Italia che dalle sedi locali dislocate in tutto il mondo, in cui l’attività dei nostri emissari si unisce al ben più ampio numero dei collaboratori locali. Grazie a numerosi partner istituzionali e donatori privati, AVSI può concretizzare la propria visione: lavorare per un mondo in cui la persona sia protagonista del proprio sviluppo integrale e di quello della sua comunità, anche in contesti di crisi ed emergenza.
Grazie alla Dottoressa Conte per aver condiviso con noi un esempio tanto virtuoso e di di evidente successo nell’ambito del Terzo Settore.
 avsi

 

28 SETTEMBRE

Martedì 28 settembre, finalmente il Club è tornato a trovarsi in conviviale, con due ospiti d’eccezione: il Comandante CIRO ROMANO e il Comandante SAUL MAZZUCCO, della Corporazione Piloti Estuario Veneto.
Comandanti di Lungo Corso, Piloti del Porto di Venezia con oltre 25 anni di esperienza ed entrambi già Capo Pilota della Corporazione, oltre che responsabili nazionali del sindacato Unione Piloti, hanno con grande disponibilità e competenza presentato al Club l’affascinante quanto fondamentale figura del Pilota di Porto, spesso confusa con numerose altre professionalità rilevanti al fine del funzionamento dei porti di tutto il mondo, ma nessuna altrettanto fondamentale. Noti nel mondo anglosassone come “Carte Parlanti”, per la conoscenza approfondita che hanno delle proprie acque, i Piloti affrontano le onde della bocca di porto per arrampicarsi lungo la fiancata delle navi in arrivo e guidare Comandante e timoniere sino alla banchina, gestendo personale di bordo, rimorchiatori e ormeggiatori per assicurare una manovra sicura e serena, a tutela di tutti gli interessi coinvolti. Grazie a entrambi per aver condiviso la vostra vocazione ma, soprattutto, la vostra passione con noi!! E ovviamente grazie al Comandante Andrea Granara, compagno della Presidente e collega dei due relatori, che ha reso possibile questo incontro.
 piloti
 

 

CONVIRTUALI

Marzo 

 

In questo periodo così particolare, che impedisce la nostra tradizionale convivialità, il Club non può e non vuole fermarsi. Le tradizionali conferenze che accompagnano i nostri incontri settimanali diventano quindi "convirtuali" via Zoom, grandre protagonista della quotidianità 2020. Ciò che viene a mancare in contatto fisico e piacere della reciproca compagnia, viene peraltro compensato dalla possibilità che la tecnologia a distanza ci offre nell'ospitare personalità e relatori anche distanti o che, comunque, non sarebbero riusciti a essere nostri Ospiti in presenza.

Martedì 9 marzo, il Dott. Alexander Distefano, Project Manager Cosmetico presso Claire - Biofarma Group, uno dei principali gruppi italiani nell'ambito farmaceutico e cosmetico, ci ha intrattenuti sul tema NOI E IL COSMETICO: COMPAGNO DI VITA SCONOSCIUTO, MA INDISPENSABILE SIA PER L'UOMO CHE PER LA DONNA.
Con entusiasmo e competenza, Alexander ci ha guidato alla scoperta della cosmesi di base, comune a entrambi i generi, e soprattutto a come sceglierla e come valutare al meglio claim pubblicitari non sempre trasparenti e INCI dei prodotti. La serata ha divertito e incuriosito i Soci, che non hanno mancato di approfondire il tema con numerose domande.

 

alexander

Dott. Alexander Distefano

 

 

CONVIRTUALI

Febbraio 2021

 

In questo periodo così particolare, che impedisce la nostra tradizionale convivialità, il Club non può e non vuole fermarsi. Le tradizionali conferenze che accompagnano i nostri incontri settimanali diventano quindi "convirtuali" via Zoom, grandre protagonista della quotidianità 2020. Ciò che viene a mancare in contatto fisico e piacere della reciproca compagnia, viene peraltro compensato dalla possibilità che la tecnologia a distanza ci offre nell'ospitare personalità e relatori anche distanti o che, comunque, non sarebbero riusciti a essere nostri Ospiti in presenza.

Martedì 9 febbraio, la nostra Socia Chiara Mazzariol ci ha raccontato ORIGINE E STORIA DELLA ARCICONFRATERNITA DI S. CRISTOFORO E DELLA MISERICORDIA DI VENEZIA, DALLA FONDAZIONE AI GIORNI NOSTRI.
Siamo stati guidati attraverso la storia di questa importante istituzione veneziana, sorta nel 1824 con lo scopo di onorare Dio con le Opere di Misericordia. Oggi conta oltre 2.500 iscritti ed è un'associazione di volontariato che coniuga gli scopi statutari originari, rivolti ad una degna sepoltura dei defunti, alle esigenze di bambini, anziani e persone in difficoltà della città lagunare. Sono nate nuove sezioni per dare una risposta a piccoli e grandi problemi della vita quotidiana, come accompagnare un anziano a una visita medica, gestire un ambulatorio con medici e infermieri volontari, offrire attività di primo soccorso durante il Carnevale, il Redentore o la Regata Storica. La serata si è piacevolmente conclusa con un videomessaggio del Presidente della benemerita Arciconfraternita veneziana, che ha ricordato quanto le nostre Associazioni siano vicine per impegno e ideali.

Mercoledì 17 febbraio, la Dott.ssa Francesca Righetti, Socia del RC Padova, e il nostro Socio Carlo Righetti, fratelli ed eredi del padre Antonio nella gestione dell'azienda di famiglia, ci hanno raccontato N.A.R. SpA - L'AZIENDA 8 ANNI DOPO ANTONIO.
NAR SpA è una delle realtà produttive più importanti del Veneto, dislocata tra la Provincia di Padova (Legnaro e Brugine) e la Provincia di Vicenza (Schio). Nata nel 1963 per mano di Antonio Righetti, è oggi un'azienda capace di servire il mercato globale (80 Paesi al mondo) con il nastro autoadesivo dalle prestazioni più elevate, leader tra i produttori con una vasta gamma di prodotti e infinite possibilità di personalizzazione. I fratelli Righetti ci hanno guidato alla scoperta del loro prodotto e della loro azienda, che rappresenta tutt'oggi un'impresa familiare a tutto tondo e dove la memoria di Antonio Righetti è ancora viva nel ricordo e preservata nella sostanza, tanto da incoraggiare molti partecipanti a raccontare propri aneddoti e memorie di Antonio, profondamente rotariano nell'animo tanto quanto nei fatti.

 

chiara

Dott.sa Chiara Mazzariol

 

 

CONVIRTUALI

Gennaio 2021

 

In questo periodo così particolare, che impedisce la nostra tradizionale convivialità, il Club non può e non vuole fermarsi. Le tradizionali conferenze che accompagnano i nostri incontri settimanali diventano quindi "convirtuali" via Zoom, grandre protagonista della quotidianità 2020. Ciò che viene a mancare in contatto fisico e piacere della reciproca compagnia, viene peraltro compensato dalla possibilità che la tecnologia a distanza ci offre nell'ospitare personalità e relatori anche distanti o che, comunque, non sarebbero riusciti a essere nostri Ospiti in presenza.

 

Martedì 12 gennaio, abbiamo ospitato due brillanti professioniste under 30 per uno sguardo limpido e sincero al mondo del lavoro visto da chi lo affronta oggi per la prima volta.
La Dott.sa Aurora Favero, neolaureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova, ci ha presentato la propria tesi sul tema della RESPONSABILITA' DERIVANTE DAL REATO DI CYBERCRIMES, presentata all'ultima sessione di laurea. Si affaccia, quindi, proprio in questi mesi alla vita post-universitaria, iniziando a breve il tirocinio presso uno Studio Notarile di Padova.
La Dott.ssa Sara Ravagnan, Socia del Rotaract Club Padova Euganea, ha invece conseguito una Laurea Triennale in Statistica presso l'Università di Padova e una Laurea Specialistica in Business Management presso l'Università Ca' Foscari di Venezia in meno di tre anni e mezzo e nei quattro anni seguenti ha accumulato proficue esperienze lavorative presso Luxottica, Ferrero, Mondelez, PwC e Deloitte, in Italia e in Europa. Sa quello che vuole e come ottenerlo ed è convinta che nell'attuale mondo del lavoro ci sia assolutamente spazio per chi conosce il proprio valore di vederlo riconosciuto dalle aziende. Ci ha raccontato il suo percorso professionale e le sue ambizioni future con candore e determinazione e la ringraziamo di aver contribuito a un così frizzante inizio del nuovo anno.

Mercoledì 20 gennaio, ospiti del RC Padova Euganea, abbiamo avuto modo di esplorare con l'immaginazione LE CITTA' DEL VENETO NELL'OPERA E NELLA VITA DI DANTE, guidati dal Prof. Aldo Maria Costantini, Senior Researcher presso il Dipartimento degli Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove si dedica in particolar modo alla memoria e alla ricezione dantesche in tutta la letteratura italiana, oltre che di problemi di filologia boccacciana.

Martedì 26 gennaio, infine, abbiamo accolto con grande piacere tra noi il Dott. Marco Lorenzi, volontario e nostra storica liaison con l'associazione Banco Alimentare Onlus, con la quale il Club collabora ormai da anni in occasione del service nazionale della COLLETTA ALIMENTARE. Nel 2020 nemmeno la Colletta Alimentare ha potuto evitare di essere influenzata dall'emergenza sanitaria, ma grazie all'impegno di tanti e di nuove modalità di raccolta, anche quest'anno è stato possibile dare il nostro contributo e volentieri ne abbiamo ascoltato il resoconto da parte di Marco, con cui abbiamo ripercorso sfide e risultati dell'anno appena trascorso.

 

sara

Dott.sa Sara Ravagnan

 

 

CONVIRTUALI

Dicembre 2020

 

In questo periodo così particolare, che impedisce la nostra tradizionale convivialità, il Club non può e non vuole fermarsi. Le tradizionali conferenze che accompagnano i nostri incontri settimanali diventano quindi "convirtuali" via Zoom, grandre protagonista della quotidianità 2020. Ciò che viene a mancare in contatto fisico e piacere della reciproca compagnia, viene peraltro compensato dalla possibilità che la tecnologia a distanza ci offre nell'ospitare personalità e relatori anche distanti o che, comunque, non sarebbero riusciti a essere nostri Ospiti in presenza.

 

Nel mese di dicembre il Padova Contarini si è ancora un avolta diviso tra antico e moderno, arte e tecnologia, grazie a due eccellenti relatori, entrambi "sottratti" per una sera all'Università di Padova.

Martedì 1 dicembre, il Dott. Mattia De Poli, Ricercatore in Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, ci ha magistralmente intrattenuti sul tema TALAMONE E AIACE: LUCI E OMBRE NELLA RELAZIONE PADRE-FIGLIO. Figura non secondaria dell'Iliade, il prode Aiace Telamonio esce vincitore dall'assedio di Troia, ma si vede negato l'onore di avere per sé le armi di Achille in favore di Odisseo, giurando vendetta. Odisseo, però, è protetto da Atena, che incanta Aiace facendolo impazzire. Perduto l'onore sotto le illusioni di Atena, Aiace è quindi costretto a confrontarsi con la possibilità di tornare a casa dal padre ricoperto di vergogna e riflette quindi sulla figura del padre, sulla propria vita e sui concetti di famiglia e onore nella tragedia Aiace di Sofocle, offrendoci uno spaccato di come nell'antichità tali concetti venissero intesi e affrontati.

Giovedì 10 dicembre, il Prof. Luigi D'Alpaos, Professore Ordinario di Idrodinamica presso la Facoltà di Ingegneria, ospite del RC Camposampiero, ci ha lungamente e proficuamente intrattenuti sul MOSE... CHE DIVIDE LE ACQUE, inquadrando con estrema chiarezza le attuali problematiche della Laguna e le sfide che i prossimi mesi e anni dovranno necessariamente essere affrontate per Venezia, per il Porto e per l'intero ecosistema lagunare.

 

depoli

Dott. Mattia De Poli

 

dalpaos

Prof. Luigi D'Alpaos

 

 

 

CONVIRTUALI

Novembre 2020

 

In questo periodo così particolare, che impedisce la nostra tradizionale convivialità, il Club non può e non vuole fermarsi. Le tradizionali conferenze che accompagnano i nostri incontri settimanali diventano quindi "convirtuali" via Zoom, grandre protagonista della quotidianità 2020. Ciò che viene a mancare in contatto fisico e piacere della reciproca compagnia, viene peraltro compensato dalla possibilità che la tecnologia a distanza ci offre nell'ospitare personalità e relatori anche distanti o che, comunque, non sarebbero riusciti a essere nostri Ospiti in presenza.

 

Nel mese di novembre il Padova Contarini ha dunque avuto il piacere di ospitare, nel proprio angolo di etere, due relatrici di eccezione, che hanno magistralmente intrattenuto Soci e Amici spaziando dall'arte antica alla scienza più moderna.

Martedì 10 novembre, la Prof.ssa Pieranna Marchetto, Docente di Storia dell'Arte, ci ha guidati alla riscoperta di RAFFAELLO, IL GENIO MULTIFORME: un artista di incomparabile estro, tra i più noti esponenti del Rinascimento e considerato uno dei più grandi di ogni tempo, di cui ricorre quest'anno il cinquecentenario della morte. Una serata di cultura trasmessa con semplicità ma nello stesso tempo non trascurando profondità e completezza.

A seguire martedì 17 novembre, la Dott.ssa Lisa Gasparotto, Manager di Laboratorio e Ricercatrice Scientifica presso lo Stem Cells Lab dell'Università di Amsterdam, è riuscita con grande perizia e semplicità di linguaggio a introdurci al tema delle CELLULE STAMINALI INDOTTE, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA PERSONALIZZATA, che con ogni probabilità racchiude la chiave dei più grandi sviluppi della scienza medica dei prossimi anni.

Con la speranza di poter, in futuro, ritrovarci anche di persona tra noi e con le nostre Ospiti, ringraziamo intanto entrambe per aver allietato le nostre serate casalinghe, contribuendo a farci sentire comunque vicini anche nella distanza e arricchendo di nuovi interessanti spunti il nostro bagaglio culturale.

 

MARCHETTO

Prof.ssa Pieranna Marchetto

 

GASPAROTTO

Dott.ssa Lisa Gasparotto

 

 

 

24 ottobre 2020

Virtual Venice Marathon 2020

CHIARA MAZZARIOL

 

Il 24 ottobre u.s. il Rotary ha celebrato l'End Polio Day: eradicare la Polio è un obiettivo che i rotariani si sono ripromessi di raggiungere da più di trent'anni. 

Non potendo partecipare alla tradizionale Venice Marathon per le ovvie problematiche correlate al Covid, il nostro Distretto ha indetto una maratona virtuale con il fine di raccogliere fondi da devolvere all’End Polio tramite la Rete del Dono. E’ così che ho voluto partecipare dal 24 ottobre al 6 novembre: in tale periodo prestabilito si dovevano compiere quanti più km possibili, correndo o anche passeggiando, nel segno di End Polio Now. 

Accanto a questa gara, che mi ha visto impegnata nelle ore che ho potuto dedicare del mio tempo libero, si è svolta anche una raccolta fondi. Mi è stato assegnato un profilo per il crowdfunding sul portale de La Rete del Dono, in cui sono pervenute le donazioni di miei amici, parenti, conoscenti che sono riuscita a coinvolgere nella lotta alla Poliomielite. Per ogni 50 centesimo di euro, sufficiente per una dose di vaccino antipolio, ai runner è stato accreditato un km solidale che si è aggiunto ai km percorsi fisicamente da ciascun partecipante. 

Pur non essendo arrivata in classifica entro i primi tre runner, la partecipazione a questo progetto mi ha fatto sentire attiva nella lotta contro la Polio. C’è stata molta soddisfazione nel riuscire a far partecipare a questa lotta contro la Polio amici e parenti, che con le donazioni hanno espresso la loro solidarietà.

 

“Quello che facciamo è soltanto una goccia nell'oceano. Ma se non ci fosse quella goccia, all’oceano mancherebbe."
Madre Teresa di Calcutta (1910-1997)

 

CHIARA01

 

CHIARA02

 

 

 

30 ottobre 2020

Il Rotary Club Padova Contarini per Ca' Edimar

IRENE INTERVISTA MARIO DUPUIS

31102020

 Mario Dupuis, fondatore e anima di CA' EDIMAR, assieme alla nostra Socia Irene Margherita Cesca

 

L’Associazione di volontariato Edimar nasce nel 1996 grazie al coinvolgimento di un gruppo di imprenditori padovani desiderosi di impegnarsi in un’esperienza di risposta ai bisogni umani e sociali. Iniziano le prime esperienze di accoglienza, arriva un primo ragazzo, incontrato per strada ad un supermercato mentre chiedeva l’elemosina, poi un altro e ancora un altro. Nel 1999, la Signora Inka – gravemente malata – chiede all’Associazione Edimar di subentrarle nella gestione e nella conduzione educativa di una scuola di formazione al lavoro denominata “Scuola Bottega”. Iniziano così le prime attività educative. Nel 2001 viene inaugurata Ca’ Edimar dove vanno a vivere due famiglie con un primo gruppetto di adolescenti. Ca’ Edimar diventa anche la sede di nuove attività educative e formative diurne, che nel tempo si allargheranno fino a diventare una vera e propria “scuola professionale”: una scuola dentro una casa. Nel 2013 si conclude a Ca’ Edimar l’esperienza della Scuola di cucina e di panificazione e inizia il progetto ”Il villaggio delle famiglie”.
È più o meno in questi anni che il RC Padova Contarini entra in contatto con la realtà di Ca’ Edimar e con piacere inizia a sostenerne le attività e fare visita regolare alla struttura, per sporadiche conviviali ma, soprattutto, per l’ormai tradizionale evento delle quaglie, che ogni anno raccoglie a Ca’ Edimar circa cento persone per godere della reciproca compagnia e assaporare l’ottimo spiedo della Confraternita delle Quaglie di Levà. I Soci organizzatori, così come i confratelli di Levà, forniscono la loro opera gratuitamente e l’intero ricavato dell’evento viene raccolto dall’Associazione Edimar.

Ci sono tante cose che si potrebbero dire di Ca’ Edimar, ma per presentarla al meglio ho pensato non ci fosse nulla di più appropriato che le parole di Mario Dupuis, fondatore e vera anima di Edimar.

 

CHI È MARIO DUPUIS E PERCHÉ CA’ EDIMAR?

Sono un uomo come tutti e quello che ho costruito e che chiamiamo Ca' Edimar c'è non perchè sono migliore di altri, ma solo perchè sono stato segnato, forse prescelto (nel senso che io non ho fatto niente per essere scelto)
  1. da circostanze nella vita che mi hanno fatto capire ciò che conta e soprattutto che il valore di una persona non è sempre in ciò che appare ma nel suo destino buono che a volte è oscuro ai nostri occhi: così ho guardato mia figlia cerebrolesa dalla nascita e così ho guardato il primo ragazzo che all'uscita del supermercato mi chiedeva le 500 lire del carrello
  2. da una compagnia di amici cresciuta e anche modificata negli anni che non mi ha lasciato solo nell'ardua avventura di costruire un villaggio di accoglienza e non un semplice e gestibilissimo appartamento
 
QUALI SONO I PROGETTI E LE ATTIVITÀ DI CA’ EDIMAR CHE TI HANNO DATO PIÙ SODDISFAZIONE O CHE RICORDI PIÙ INTENSAMENTE, NEGLI ANNI?
 
I volti delle persone aiutate da tutti i progetti e le attività che in questi anni si sono succedute, da quei ragazzi che, con tanti insuccessi scolastici venivano alla scuola di cucina e panificazione come "ultima spiaggia" e che ci dicevano "qui non sono un numero o un caso sociale" a quel ragazzo accolto che a 18 anni ci disse "ne ho combinate tante qui dentro ma voi c'eravate sempre" oppure, per venire agli ultimi anni, a quelle due mamme che sono arrivate con il pancione e chissà dove avrebbero partorito il loro figlio se non avessero avuto una casa dove tornare dopo il parto... storie di umanità che ci aiutano a capire il valore di quello che è dato a noi, che non abbiamo scelto di non nascere in realtà così fragili, povere e complesse.
 
ATTUALMENTE, CHE ATTIVITÀ PORTA AVANTI CA’ EDIMAR?
 
Ormai dal 2014, dopo la chiusura della scuola di cucina e di panificazione (di cui però sono rimasti una cucina attrezzatissima e un laboratorio di panificazione ancora attivo che sforna ogni giorno 60 kg di pane donati all'opera Pane dei poveri e alla Mensa San Leopoldo), tutta Ca' Edimar è diventate un insieme di "dimore" che accolgono diverse categorie (i minori affidati dai Servizi e dai Tribunali, mamme sole con bambini, maggiorenni senza nucleo parentale che altrimenti dovrebbero affrontare da soli l'inizio della vita attiva) e a cui non viene offerto appena un tetto e un pasto, ma una "vita in comune" (che vita è la vostra se non è una vita in comune, diceva Eliot) e che ruota attorno alla famiglia residente che condivide Ca' Edimar 24 ore su 24. Fino a un anno questa famiglia eravamo mia moglie e io, sostenuti anche da altre famiglie amiche e, fino al 2011, da un'altra famiglia anch'essa residente a Ca' Edimar... ora hanno scelto di continuare la famiglia di mio figlio Andrea e sua moglie Anna e tutti noi faremo il tifo perchè possano continuare finchè questo sarà un bene per loro e per i loro figli, i miei nipoti. La carità non è sacrificarsi per gli altri, ma desiderare il proprio bene in compagnia con chi ti chiede compagnia e aiuto.
 
COME AVETE AFFRONTATO IL LOCKDOWN E COME STATE RIPARTENDO?
 
Il lockdown, alla luce di quello che ho detto prima, è stato un periodo molto intenso per la comunità intera di Ca' Edimar che ha dovuto rimanere chiusa e misurarsi con una convivenza quotidiana e continua. Questo poteva essere una tomba ed invece è stato un fiorire di attività comuni e utili (per esempio rifare l'orto, pulire gli spazi, predisporre la discarica per la roba vecchia della quale non si aveva mai il tempo di occuparsi, e poi organizzare tornei di calcetto, ping pong, gare di cucina, ecc...). Quando entravo lì (perchè proprio qualche giorno prima del lockdown mi ero trasferito nella casa di mio figlio a 100 m da Ca' Edimar) si vedevano un ordine e un clima positivo e i volti contenti di Andrea e Anna. Io, ovviamente, guardavo anche l'aspetto del danno economico, perchè è mancata tutta l'attività di accoglienza di gruppi e organizzazione di eventi conviviali e culturali che sono l'unica fonte di autofinanziamento. Speriamo a settembre di poter ripartire, intanto Ca' Edimar ha ricominciato ad aprire i cancelli ed è tornato il gruppo di giovani autistici per due volte alla settimana a fare il pane.
 
COME VI HA AIUTATO IL ROTARY FINORA E COME POTREBBE CONTINUARE A SOSTENERVI AL MEGLIO?
 
Il Rotary ci è stato vicino più che mai in questo momento di difficoltà non in modo ufficiale ma attraverso l'aiuto che singoli, sapute le nostre difficoltà che ho descritto sopra, non ci hanno fatto mancare e di questo ringrazio tutti di cuore. Come continuare a sostenerci meglio? Non sta a me dirlo perchè i nostri bisogni sono sotto gli occhi di tutti ed ognuno, singolo o club, deve essere libero di rispondere come crede. Io ringrazio sempre il Rotary per la sua fedeltà a farci compagnia in tutti questi anni. Rispetto ad altri Club o Enti che hanno avuto con noi contatti e iniziative che poi non sono continuate, con voi è accaduto il miracolo della fedeltà così che sentiamo (e parlo anche a nome degli altri responsabili di Ca' Edimar) il Rotary come un compagno di strada non più estemporaneo e questo per un'opera che vive in parte della beneficenza non è cosa da poco. La fedeltà e la solidarietà non si misura in cifre ma innanzitutto in una "goccia" costante nel tempo. Certo oggi con quello che è capitato avremmo bisogno di goccione o pompe di inaffiatoi, ma confido, come in tutti questi anni ho fatto, nel cuore delle persone. I ricavati della beneficenza non vanno, se non in piccola parte, a coprire buchi economici della Fondazione, ma sono destinati a migliorare sempre più la "qualità" dell'accoglienza. Per esempio, questa estate avremmo potuto lasciare i ragazzi sempre a Ca' Edimar con aria condizionata e giochi elettronici a manetta e invece li abbiamo portati in montagna, al lago, in piscina...
 
QUANTO SONO BUONE LE QUAGLIE DEL PADOVA CONTARINI?
 
Le famose e tradizionali quaglie di settembre sono buone per diversi motivi.
  1. Perchè chi le cucina, cioè la Confraternita della Quaglia, lo fa in modo unico e superlativo oltre che con un cuore grande
  2. Perchè è buono e bello l'ambiente umano che attorno a questo delizioso evento conviviale si crea
  3. Perchè Ca' Edimar si popola come non mai
  4. Perchè il frutto economico ci permette di alzare quella qualità di vita di cui parlavo prima
  5. Perchè è il momento culminante di una vostra fedeltà che, come ho detto prima, ci accompagna in varie forme per tutto l'anno.

Per finire un annuncio: il prossimo anno sarà il VENTENNALE DI CA' EDIMAR e spero il Vostro Presidente in carica vorrà far parte del Comitato dei festeggiamenti che ho intenzione di costituire a gennaio.

 

Una versione di questo articolo è stata pubblicata sulla rivista Rotary Oggi n. 2 settembre/ottobre 2020

 

 

22 settembre 2020

Visita annuale del Governatore del Distretto Rotary 2060

DIEGO VIANELLO

 

Una serata dedicata al Rotary, aperta alle famiglie e agli amici. Un momento importante della vita del Club per riflettere insieme sul tema del Presidente Internazionale "ROTARY OPENS OPPORTUNITIES".

“Aprire opportunità” è compito di ciascuno di noi, come individui e come rotariani impegnati nei nostri Club e nel Distretto. “Apriamo opportunità” ogni volta che ci mettiamo a servizio degli altri: collaborare per realizzare un buon service migliora la realtà che ci circonda e, allo stesso tempo, influisce positivamente su noi stessi. Cogliamo ogni opportunità che il Rotary ci offre ed impegniamoci a crearne di nuove per promuovere “cambiamenti positivi e duraturi, nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi”.

La serata conviviale è stata preceduta da un incontro del Governatore Diego Vianello con il Direttivo di Club, in occasione del quale sono stati analizzati e discussi i progetti e le ambizioni del Club, del Distretto e del Rotary Internazionale per il corrente anno sociale. Successivamente, nel corso della serata, il Governatore ha potuto indirizzare al Club il suo personale messaggio e la sua interpretazione del tema dell'anno, scelto dal Presidente Internazionale, Holger Knaak.

La piacevole serata ha visto la partecipazione di quasi tutti i Soci del Club e di un buon numero di ospiti, con grande soddisfazione del Presidente, Renato Maria Spadavecchia.

 

22092020 1

22092020 3

 

22092020 2

22092020 4

 

 

15 settembre 2020

"Non solo Club: una piccola guida al Rotary per una affiliazione consapevole"

rel. ANNA FAVERO

 

Anna Favero, Dottore Commercialista, è socia del RC Jesolo. Nel corrente anno sociale è Segretario del Distretto 2060, Consulente Normativa ETS per la Onlus distrettuale, membro della Commissione Verifica compatibilità all’ordinamento italiano e adeguamento alla normativa giuridica e fiscale, Coordinatore della Commissione Mare senza Barriere, membro della Commissione Rotary per il Lavoro, memebro della Commissione Fondo di Dotazione/Grandi donazioni/Paul Harris Society. E' una vera "appassionata" di Rotary e ha ricoperto numerosi incarichi direttivi nel Club e nel Distretto: Presidente del RC Jesolo a.s. 2015/16, Assistente del Governatore, Formatrice Distrettuale. Ha partecipato a numerosi eventi di rilievo in Italia e a diverse Convention Internazionali.

Ospite del nostro Club nella prima conviviale in presenza del corrente anno sociale presso la nostra Sede de "La Bulesca", ci ha parlato delle numerose opportunità che il Rotary offre per i suo associati. Una piccola guida di orientamento all'universo rotariano per trovare nuovi stimoli per una affiliazione duratura, efficace e soddisfacente. Una piacevole serata dedicata ai rotariani, alle loro famiglie e a tutti gli amici che ci piacerebbe coinvolgere nel nostro Club come nuovi Soci.

 

15092020   15092020 2

 

 

28 agosto 2020

BUONE VACANZE

 

L'anno sociale sembra iniziare sempre un po' in sordina. Dopo un emozionante passaggio di consegne, lo scorso giugno, che ha celebrato la fine di un anno molto particolare e segnato, come tutto, dai più recenti avvenimenti, i Soci del Rotary Club Padova Contarini si sono ritrovati nuovamente in presenza per un aperitivo informale di buone vacanze.

A farci da cornice, il sorprendente ambiente di MEATY, nuovo locale di Rubano: un oasi verde in piena città.

Ci lasciamo quindi per qualche settimana, ma già con la voglia di ritrovarci e di iniziare appieno la nuova annata, sperando di poter essere sempre più assieme e sempre meno limitati.

 

28072020 5

28072020 3

 

28072020 2

28072020 1


 
  28072020 4

 

 

Sede Sociale del Club

La sede sociale  del Rotary Club Padova Contarini è presso il Ristorante "VILLA ITALIA" Via S. Marco, 51 - 35129 Padova (PD)

 
Indirizzo Mappa interattiva 
internet http://padovacontarini.rotary2060.org
Facebook http://www.facebook.com/RotaryClubPadovaContarini
   
  Segreteria anno rotariano 2021/2022
email Segreteria.Rotary.PD.Contarini@gmail.com
 
 
©2023 Rotary Club Padova Contarini. Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo